Come insonorizzare il solaio in legno?

Il solaio in legno rappresenta un elemento molto debole dell’isolamento acustico della casa tra i due piani se, all’atto della costruzione, non è stato realizzato seguendo accorgimenti specifici rivolti all’insonorizzazione.

Questo tipo di costruzione con solaio in legno è facile trovarla non solo nelle case in campagna o in montagna, ma in moltissime case, anche di pregio, soprattutto nei centri storici delle grandi città.

Anche a fronte di vaghi interventi effettuati con controsoffitti acustici realizzati per tamponare e cercare di ottenere l’isolamento acustico, il solaio in legno continua a presentare per di più le proprie criticità invariate.

Il mancato raggiungimento di un adeguato livello di isolamento acustico del solaio in legno è da ricercare principalmente in 2 fattori.

  • Il primo fattore è che il solaio in legno, per la stessa struttura del legno ha una massa molto contenuta. Questo fa si che i rumori aerei (parlato, tv, musica ecc.) riescano, con grande facilità, a trasmettersi da un piano all’altro.
    Un controsoffitto acustico ben realizzato mitiga, in parte, questo problema, anche se di per se, nella gran parte dei casi, non è sufficiente.
  • Il secondo fattore risiede nell’ “effetto corda” ovvero nell’elasticità che ha intrinsecamente un solaio in legno. Il fenomeno più visibile e facilmente riscontrabile è lo “scricchiolio” ben avvertibile da chi cammina al piano di sopra, e spesso udibile anche al piano di sotto.
isolamento acustico solaio legno

CHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE per risolvere il problema di isolamento acustico di CASA TUA direttamente da un nostro esperto.

RISPONDIAMO sempre entro 24 ore.

Isolamento acustico solaio in legno. Come opera SilenzioCasa?

Noi di SilenzioCasa teniamo ben conto di entrambi questi fattori critici per raggiungere un adeguato livello di isolamento acustico e siamo in grado di intervenire e correggere entrambi i fattori, raggiungendo o superando gli alti valori prescritti dalla normativa vigente per le case di nuova costruzione.

Tutto questo può essere fatto in 3 modi, ovvero sia intervenendo esclusivamente dal piano inferiore, sia intervenendo esclusivamente dal piano superiore, sia intervenendo su entrambi i due piani.

Quando si opera l’isolamento acustico del solaio in legno lavorando esclusivamente al piano inferiore, se necessari, verranno preliminarmente inseriti dei rinforzi strutturali al carbonio in grado di dare la giusta rigidità al solaio con ingombri minimi e interponendo elementi di massa e insonorizzanti per raggiungere il previsto isolamento acustico.

Si può operare l’isolamento acustico del solaio anche operando esclusivamente dal piano superiore. In questo caso sono disponibili soluzioni completamente a secco, ovvero senza utilizzo alcuno di acqua, con polvere di marmo e pannelli in gesso fibra .

Infine, si può ottenere l’isolamento acustico del solaio in legno, lavorando su entrambi i due piani e, in questo caso, ponendo gli elementi massivi al piano superiore e gli elementi di rinforzo strutturale e insonorizzanti al piano inferiore.

Isolamento acustico dei solai in legno attento alla salute e all’ambiente

I materiali insonorizzanti scelti da SilenzioCasa per raggiungere questi elevati risultati di isolamento acusticosono stati accuratamente selezionati e vengono impiegati per garantire sia la assoluta atossicità degli stessi, sia per premiare quei produttori virtuosi che, anche nel processo di fabbricazione, utilizzano standard produttivi rispettosi per l’ambiente.

Per ogni prodotto isolante utilizzato da SilenzioCasa quindi, è disponibile non solo la scheda tecnica ma anche la relativa scheda di sicurezza dove vengono evidenziate e garantite dette caratteristiche di sicurezza e non tossicità.

CHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE per risolvere il problema di isolamento acustico di CASA TUA direttamente da un nostro esperto.

RISPONDIAMO sempre entro 24 ore.

Torna su

Scopri il nostro libro

Insonorizzare casa è un gran casino!

Silenzio casa

Benessere Acustico S.r.l.
Via A. Volta, 2 – 20093 Cologno Monzese (MI)
Iscrizione al Registro Imprese di Milano al n. 1793950
CF e Part. IVA 05064590960
Capitale Sociale: 10.000 € I.V.
benessereacustico@pec.it