Isolamento acustico delle pareti – Gli errori da non fare

Scopri gli errori da non commettere se vuoi procedere con l’isolamento acustico delle pareti di casa tua.

Insomma: cosa devi sapere per evitare di fare lavori di isolamento acustico alle pareti spendendo migliaia di euro senza risolvere nulla?

isolamento acustico pareti

Si fa presto a dire insonorizzare la parete per non sentire più i rumori che provengono dal vicino di casa. Ma è davvero la soluzione giusta?

Potrebbe, ma prima di fare un isolamento acustico delle pareti di questo tipo è bene conoscere quali errori vengono commessi in moltissimi casi.

Vediamo allora quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si è deciso di insonorizzare una  parete di casa.

Errore n. 1: Credere che l’isolante acustico o il “pannello acustico” siano la soluzione.

Vuoi sapere qual’è il migliore isolante acustico? Lana di Roccia, Lana di Vetro, Piombo, Sughero… prego hai solo l’imbarazzo della scelta con centinaia di varianti nei vari pannelli pre-assemblati!

Peccato, però, che se parti da questi presupposti vuol dire che chi ti sta consigliando  di acustica probabilmente capisce poco poco. Se parti (e credi) di ottenere un buon isolamento acustico delle pareti partendo semplicemente dal materiale acustico o dal “pannello acustico/pannelli fonoassorbenti” sei proprio fuori strada.

E’ come  se per valutare un ristorante entrassi e dicessi ”Che ingredienti usate”? Loro, ti faranno vedere la cipolla, carota, sedano, aglio, ecc e la carne. E valutando solo gli ingredienti decidi che sì, effettivamente, in quel ristorante si dovrebbe mangiare bene.

Lascia che te lo ripeta. I materiali in acustica sono un pre-requisito necessario per ottenere un ottimo risultato acustico, ma non è sufficiente. Continua a leggere e capirai anche perchè.

Errore n. 2 : i rumori non sono tutti uguali

Il primo errore che non devi commettere è pensare che i rumori che emette il tuo vicino di casa siano tutti uguali. No non parlo in questo caso di frequenze dei suoni (alte, medie, o basse) che pur hanno una loro importanza.

Parlo di una cosa che viene ancora prima. Il tuo vicino parla? grida? urla? piange? ascolta musica? Bene tutti questi rumori ricadono sotto la grande famiglia dei rumori aerei e pertanto avranno un trattamento specifico.

Molto diverso è se il vicino che ti abita di fianco trascina sedie, cammina con i tacchi, sposta i mobili, fa cadere oggetti per terra… tutti questi rumori ricadono invece nella macro famiglia dei rumori di calpestio (anche se non ci riferiamo a quelli che abitano di sopra, in questo caso).

Trattare questi rumori con lo stesso isolamento acustico delle pareti divisorie è il primo grande errore che non devi commettere.

Errore n. 3: È certamente quella parete lì che mi fa passare i rumori !

Devi stare molto attento quando parli di rumori. E’ vero che il tuo vicino abita al di la della parete. Ma può essere anche vero che, in realtà, oltre alla parete principale incriminata, ve ne siano altre di “contorno” che trasmettono ugualmente.

Questo avviene per il fenomeno dei cosiddetti “ponti acustici”: il suono si trasmette da un manufatto all’altro per via solida.

Non tenerne conto potrebbe pregiudicare pericolosamente il risultato finale dell’isolamento acustico della tua stanza.

Errore n. 4: Hai il soffitto in legno e senti i rumori provenire dal tuo vicino di casa?

Ergo, pensi, devo isolare la parete! Non dico di no. Dico però che moltissime volte il responsabile del passaggio dei rumori è proprio il tetto in legno! L’isolamento acustico di una o più pareti esistenti senza un’accurata analisi preventiva, ti potrebbe portare a grandissime delusioni di risultato.

Errore n. 5 : Hai la parete che confina con la tromba dell’ascensore ?

Scusami ma su questo ci abbiamo  già fatto un articolo.

No, non basta fare un lavoro di isolamento acustico delle pareti divisorie Forse non basta nemmeno isolare tutta la camera. Meglio agire sull’ascensore.

Errore n. 6 Hai una parete con scala che divide la tua villetta dall’appartamento del vicino (esempio villetta bifamiliare)?

Vivi in una villetta bifamiliare (o a schiera) e la parete che confina con il vicino è anche la parete che dà sulla scala che ti porta al piano superiore.

L’isolamento acustico delle pareti esistenti potrebbe essere un grave errore, perchè, talvolta, la struttura stessa della scala funge da conduttore. Ergo, l’isolamento acustico della parete potrebbe non servire a nulla o quasi.

Quello che occorre, in questi casi, è un’accurata analisi preliminare onde scongiurare il fatto di eseguire lavori del tutto inutili.

Errore n. 7 Affidarti al muratore – cartongessista – imbianchino . Meglio il fai da te.

Se hai letto fino a qui, significa che a questo punto ti dovrebbe essere chiaro un punto: l’isolamento acustico delle pareti non si improvvisa.

Se proprio devi andare dal muratore, o cartongessista o imbianchino probabilmente leggendo queste righe e altri nostri articoli ti accorgerai di saperne molto più di lui. E allora tanto vale che te lo fai tu, meglio il fai da te, almeno risparmi soldi e ottieni, con ogni probabilità, risultati superiori.

Se invece, vuoi analizzare in profondità i problemi acustici e capire se Esiste una Soluzione Garantita, non esitare a contattarci. I nostri consigli, così come le nostre visite, sono sempre Gratuiti. Compila Subito il Form e ti sarà fornita una risposta in meno di 24 ore.

Se vuoi analizzare in profondità i problemi acustici e capire se Esiste una Soluzione Garantita, affidati a SilenzioCasa

I nostri consigli, così come le nostre visite, sono sempre Gratuiti.

Compila il Form e ti sarà fornita una risposta in meno di 24 ore.

Torna su

Scopri il nostro libro

Insonorizzare casa è un gran casino!

Silenzio casa

Benessere Acustico S.r.l.
Via A. Volta, 2 – 20093 Cologno Monzese (MI)
Iscrizione al Registro Imprese di Milano al n. 1793950
CF e Part. IVA 05064590960
Capitale Sociale: 10.000 € I.V.
benessereacustico@pec.it